Cala Gonone è considerata da tutti i turisti nazionali e stranieri la zona più attiva della Sardegna.
Cala Gonone è la destinazione per coloro che amano veramente qualsiasi tipo di sport.
Tutti i nostri appartamenti e case vacanze sono vicini alle migliori spiagge e percorsi di trekking.
Inoltre i nostri ospiti possono contare su un’assistenza attenta e sempre presente e saremo sempre felici di dispensare consigli per vivere al meglio la vostra vacanza a Cala Gonone.
Se anche voi siete amanti del trekking e degli sport avventurosi, terrestri ed acquatici, in questo post trovate alcuni dei migliori percorsi ed attività sportive che potete organizzare in zona.
Arrampicare a Cala Gonone
L’arrampicata è sicuramente lo sport più famoso per tutti gli amanti delle falesie a strapiombo sul mare, lastre, rocce calcaree che in questa zona si possono raggiungere a piedi in molte zone come La Poltrona, Biddiriscottai, Flinstones, Budinetto, Fuili e molte altre falesie a meno di 10 km di distanza con più di 1000 vie dal livello 4 fino al 9a appena ripitturate in acciaio inox marino e titanio.
Cala Gonone Trekking
Il trekking è lo sport più semplice e divertente per raggiungere tutte le spiagge come Cala Luna, Cala Goloritzè e Cala Sisine.
Oltre alle varie spiagge forniamo tour con guide specializzate al canyon di Gorroppu, al villaggio nuragico di Tiscali e alla cima del Gennargentu.
Ogni giorno abbiamo diversi tour adatti a tutte le età e livelli. L’abbigliamento da trekking può anche essere acquistato in loco. Mettetevi in contatto per ulteriori informazioni sui nostri tour di trekking.
Bici
Bici è un altro sport favoloso per esplorare la costa attraverso percorsi fuori strada che corrono da nord a sud e percorsi asfaltati come la SS125 che porta al punto più alto della Sardegna ‘Punta La Marmora‘ all’estremità meridionale di Costa Rei per i veri PRO.
Oltre alle bici da strada, c’è anche la possibilità di noleggiare mountain bike presso il nostro Residence Biriola EcoResort e bici elettriche e fare tour della zona visitando nuraghi, spiagge, montagne con facilità e con l’aiuto della batteria.
Un’ottima soluzione per chi vuole visitare Cala Gonone con le proprie gambe se vuole divertirsi.
Cala Gonone Kayak, SUP e immersioni
Il kayak è un ottimo modo per vedere la costa ed entrare in tutte le grotte senza avere il terrore di toccare il motore della barca e vederla diversamente dalle classiche barche.
Mountain bike normali ed elettriche, è possibile fare un tour giornaliero del mare e delle montagne di Cala Gonone e vedere anche i famosi Nuraghi a pochi chilometri dal paese.
Il SUP, che sta per Stand Up Paddle, o come l’ho sentito chiamare anche remo surf, è sicuramente lo sport dell’estate e lo è ormai da diversi anni.
Infatti, d’estate sempre più persone si avvicinano agli sport acquatici e tra tutti il Sup è senza dubbio quello che unisce meglio divertimento, allenamento e facilità di apprendimento.
A Cala Gonone, utilizzare un SUP significa non solo allenarsi ma anche visitare tutte le grotte e vedere la costa in modo diverso senza avere la paura di avvicinarsi alle scogliere, alle grotte ricche di concrezioni, stalagmiti, stalattiti e a tutta la fauna marina senza disturbarla e godendosi dall’alto la favolosa acqua cristallina sarda.
Le immersioni sono considerate la zona più ricca di grotte, con più di 5 diving center c’è una vasta scelta di livelli e modi di lavorare.
Ci sono due relitti molto noti per il mondo delle immersioni, il primo di fronte a Cala Luna chiamato Nasello – lungo 45 metri e largo 7 – situato a 33 metri di profondità; e il secondo di fronte alla spiaggia di Su Barone Orosei si chiama KT12 nave da guerra tedesca entrambi attaccati e affondati dal sottomarino Safari nella seconda guerra mondiale.
Entrambi i relitti sono ricchi di storia, nel secondo si possono ancora vedere manufatti come tazze da tè delle SS Tedesche, pezzi di femori di soldati tedeschi e persino cannoni destinati a difendersi dal nemico inglese.